Sfortunatamente, la maggior parte delle persone con POTS ha un peggioramento dei propri sintomi durante la Gravidanza (Bourne et al., 2022; Dysautonomia International conference).
La figura qui sotto mostra i risultati di uno studio che divide i sintomi POTS per trimestre di gravidanza. Come si puo' notare nel primo grafico a barre (sulla sinistra), il 62% dei pazienti (in viola) ha un peggioramento della POTS durante il primo trimestre di gravidanza, mentre solo il 20% (in blu) ha mostrato un mostrato un miglioramento della POTS. finalmente, il l 18% (in rosso) non e' ne' migliorato ne' peggiorato rispetto a prima della gravidanza.
Nel secondo trimestre (grafico a barre al centro), la situazione sembra migliorare leggermente. Infatti "solo" il 47% dei pazienti ha un peggioramento dei sintomi (colonna viola) e ben 35% (in blu) migliora!
Nell'ultima parte della gravidanza, la situazione ri-peggiora nuovamente con il 59% (viola) dei pazienti che sta peggio, il 15% (rosso) che rimane uguale e il 26% (blu) che migliora.
Per concludere, una grande percentuale di pazienti POTS peggiora durante la gravidanza.
Inoltre, la maggior parte delle persone ha simili sintomi con gravidanze successive.
•Una possibile complicazione della gravidanza in pazienti POTS e’ Iperemesi gravidica. L'iperemesi gravidica è un disturbo della gravidanza caratterizzato da una forma acuta e incontrollabile di vomito e nausee.
Ricordatevi dunque di non disidratarvi!
•E’ importante di organizzare il proprio piano di gestione del dolore (es., fare una visita anestesiologica in anticipo).
Purtroppo, il 61% (viola) dei pazienti POTS post gravidanza (3 mesi dopo) ha un peggioramento della POTS (rispetto al prima della gravidanza). Solo il 23% (blu) dei pazienti ha un miglioramento, mentre il 17% e' rimasto uguale.
E' emerso che per i pazienti POTS che hanno un'altra patologia associata hanno gravidanze piu' a rischio. In particolare POTS associata con EDS; e POTS associata con una malattia autoimmune hanno un rischio maggiore di avere un aborto spontaneo.