È un termine generale per le condizioni che si manifestano quando si passa dalla posizione supina alla posizione eretta. I sintomi principali sono vertigini, debolezza, problemi di vista e stordimento; generalmente si manifestano per pochi minuti e scompaiono rapidamente riportando il corpo in posizione supina. Alla base della sintomatologia risiedono prevalentemente problemi di stabilizzazione della pressione sanguinea.
Sindrome da Tachicardia Posturale Ortostatica
La POTS è una forma di intolleranza ortostatica caratterizzata da un aumento del battito cardiaco in posizione eretta di almeno 30 pulsazioni al minuto o ad una pulsazione superiore a 120 b/min con le pulsazioni permangono alterate per almeno dieci minuti di postura eretta. Lo spettro della sintomatologia della POTS coinvolge vertigini, tachicardia, dolori al petto, disturbi gastrointestinali, sensibilità alle basse temperature, debolezza, tremori, difficoltà respiratorie e nei casi più gravi svenimenti e sincope.
Conosciuta anche come Sincope Vasovagale, è una delle forme più comuni di disautonomia. Colpisce in prevalenza soggetti giovani che spesso presentano sintomi premonitori come sudorazione, nausea e stanchezza. La perdita di coscienza avviene generalmente dopo aver mantenuto la posizione eretta, in conseguenza di emozioni spiacevoli o dopo aver mangiato troppo in fretta (distensione gastrica) e si manifesta con una condizione di ipotensione e diminuzione del battito cardiaco. La sintomatologia migliora rapidamente se il paziente viene disteso a terra. Molti soggetti hanno pochissime manifestazioni nell’arco della loro vita (1-2), altri sono colpiti da ripetuti svenimenti, anche più volte al giorno.
La PAF, a differenza di altri tipi di disautonomia, colpisce più maschi che femmine, di solito dopo i 50 anni. La PAF è caratterizzata da una bassa pressione sanguigna in posizione eretta e bassa concentrazione di noradrenalina a riposo, concentrazione che non aumenta significativamente quando ci si alza in piedi. Si ha inoltre ridotta capacità di sudorazione, dolore al collo e aumento della pressione sanguigna in posizione supina. La PAF ha una lenta progressione con una prognosi non favorevole.
La MSA è una forma di disautonomia con esordio in età adulta (>30 anni). Si manifesta con un’insufficienza del sistema nervoso autonomo (ipotensione ortostatica, sincope), problemi respiratori, costipazione, disfunzione erettile e molti altri sintomi. Al pari di altre forme neurodegenerative presenta un quadro clinico con rapida ingravescenza (2-5 anni). La prognosi in genere è sfavorevole con una sopravvivenza di circa 6-9 anni.
Ipotensione neuro-mediata (NMH)
Tachicardia sinusale inappropriata (IST)
Disautonomia familiare (FD)
Ganglionopatia autonomica autoimmune (AAG)
Pandisautonomia (PANDYS)