I cani di assistenza possono essere di tipologie differenti. Tra queste troviamo:
i cani guida per persone non vedenti o ipovedenti,
i cani per non udenti,
i cani addestrati ad aiutare persone con problematiche psichiatriche (come ad esempio il Disturbo Post Traumatico da Stress)
altri cani di servizio. Essi possono eseguire svariati compiti come ad esempio identificare ipoglicemia (per esempio nelle persone diabetiche che utilizzano insulina) o identificare una crisi epilettica.
Questi cani di servizio possono essere anche impiegati per migliorare la qualità di vita per una persona affetta da disautonomia. Infatti, un cane di servizio può essere addestrato a svolgere compiti di prevenzione, allerta e terapia come nel seguente esempio.
Compiti utili ad una persona con POTS o altri tipi di Disautonomia:
recuperare oggetti da terra (come una bottiglietta d’acqua, calzini, telecomando ecc.).
Questa e’ una task molto importante in quanto abbassarsi per raccogliere qualcosa da terra potrebbe scatenare sintomi (es. giramenti di testa) in un paziente POTS.
allertare la persona, per esempio con POTS, di un possibile svenimento, cogliendone i sintomi.
Questo e’ un compito molto importante perche’ avvertendo prontamente il paziente, gli si da il tempo di sedersi e di evitare uno svenimento (con possibile caduta).
Richiesta di soccorso.
Un cane di assistenza e’ in grado di richiamare l’attenzione su di sé e di cercare aiuto qualora la persona con POTS abbia un’ emergenza medica (es. perdita di coscienza).
Terapia di pressione profonda (Deep pressure Therapy).
In caso di sintomi come giramenti di testa la persona con POTS può’ sedersi per terra con le gambe distese e il cane di assistenza può’ accucciarsi sulle cosce della persona. Il peso del cane comprimera’ parte delle gambe, aiutando la risalita del sangue al torace e alla testa, migliorando i sintomi.
Aumentare la pressione sanguigna in caso di svenimento per pressione bassa (es. in caso di Ipotensione Ortostatica).
E’ possibile addestrare il cane a posizionarsi sotto le ginocchia, o caviglie della persona che ha avuto un mancamento per sollevarne parzialmente le gambe, così facendo si faciliterà’ un ripristino normale della pressione sanguigna e si faciliterà la risalita del sangue al torace e alla testa.